top of page
Cerca

L'arte del sogno


L'immagine ritrae il quadro "Il sogno" di Salvador Dalรฌ: รจ un quadro surrealista, difficile da decifrare. Mostra in primo piano un volto umano con gli occhi chiusi che prende le sembianze di una tenda, fissata al terreno con delle corde e delle aste. Sullo sfondo si intravedono delle persone che camminano, delle alture naturali e una cittร  arroccata.
Il sonno di Salvador Dalรฌ


Se i sogni fossero forme d'arte e l'arte un sogno che lascia la sua traccia? Attraverso i sogni e la creazione artistica l'inconscio parla, ma per dialogare bisogna conoscere il suo linguaggio.



Quanto spesso ci รจ capitato di svegliarci la mattina con il ricordo ancora vivido del sogno appena fatto? Un sogno che nella maggior parte delle volte รจ confuso, contraddittorio, assurdo, deformato; in una parola: enigmatico. Di questโ€™ultimo genere fa senzโ€™altro parte un sogno divenuto famoso, in quanto famoso รจ il suo sognatore: Sogno causato dal volo di unโ€™ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, รจ il titolo per esteso del dipinto che Salvador Dalรฌ ha realizzato nel 1944.



Il quadro "Sogno causato dal volo di unโ€™ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio" di Salvador Dalรฌ: รจ ambientato in un contesto naturale, con un grande cielo all'alba e il mare con scogli e isolotti in lontananza. Nel cielo fluttua un elefante che trasporta sulla groppa quello che sembra una roccia triangolare, ha le quattro zampe lunghissime e sottili. A sinistra del quadro รจ raffigurato un frutto di melograno spaccato in due da cui fuoriesce un grosso pesce rosso e da qui due tigri dall'aria minacciosa e una bionetta che punta ad una donna nuda addormentata e sdraiata sulla roccia sottostante. Accanto a lei vi รจ un'altro frutto di melograno con accanto una piccola ape che vola.
Sogno causato dal volo di unโ€™ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, di Salvador Dalรฌ

Se, ad uno primo sguardo, lโ€™opera ci appare un insieme confuso di immagini, guardando con piรน attenzione ogni singolo elemento del dipinto questo ci sembrerร  forse ancor piรน strano e ci farร  sorgere ancor piรน interrogativi. La parte inferiore del quadro รจ dominata da una donna nuda e da una melagrana con unโ€™ape che volteggiano su uno scoglio spigoloso sospeso nel vuoto; nella parte superiore a sinistra vediamo una grande melagrana spaccata da cui fuoriesce un pesce, dalla cui bocca escono a loro volta due tigri e una baionetta, che sembrano puntare alla donna in modo minaccioso. In altro a sinistra troviamo un altro elemento inusuale: un elefante sembra infatti attraversare il quadro con le zampe che si allungano assottigliandosi sempre di piรน, come un filo di vetro, portando in equilibrio sulla groppa un obelisco di pietra.

Il Sogno causato dal volo di unโ€™ape sarebbe stato un meraviglioso candidato alla stanza di analisi di Freud se non fosse per il fatto che Dalรฌ ebbe occasione di incontrare il padre della psicoanalisi (in modo informale e non come paziente) solo una volta nella sua vita, anni prima di dipingere questโ€™opera.

Per non avventurarci nel percorso incosciente delle interpretazioni selvagge, abbandoniamo lโ€™idea di svelare lโ€™enigma inscenato: lโ€™interpretazione dei sogni รจ bella perchรฉ complessa, il sogno รจ interessante perchรฉ รจ quanto di piรน intimo un soggetto posso esprimere di sรฉ stesso.

Freud ha il grande merito di aver definitivamente rotto con la conoscenza tradizionale che, a partire dal mondo classico (a parte rare eccezioni tra cui I sogni di Aristotele), passando per i testi cristiani e le credenze medioevali, considerava il sogno come un consiglio o un messaggio inviato dalla divinitร  per avvisare, ammonire, orientare la vita della veglia del sognatore.

Nel 1900, anno nella pubblicazione de Lโ€™interpretazione dei sogni, Freud restituisce al sogno e al sognatore la dignitร  dellโ€™autodeterminazione: ยซlโ€™interpretazione del sogno รจ la via regia che porta alla conoscenza dellโ€™inconscio nella vita psichicaยป [1] . I contenuti dei sogni non solo appartengono al soggetto, ma sono la piรน diretta manifestazione del suo inconscio. Dunque, interpretando i sogni รจ possibile conoscere lโ€™inconscio del sognatore.


Raffigurazione di Syndiicat, raffigurante una sua interpretazione del sogno e dell'inconscio: vi รจ raffigurata una figura stilizzata seduta da cui derivano una serie di altre figure-ricordi-fantasie. Vi sono busti di pietra ma anche donne-polpo con i tentacoli rossi e immagini di persone stilizzate abbracciate.
Il sogno e lโ€™inconscio, di Giulia Cutrera, Syndiicat

Freud ci dice che i sogni sono ยซlโ€™appagamento allucinatorio di un desiderioยป [1]: la psiche rappresenta un desiderio inconscio attraverso delle immagini che ci appaiono strane per effetto della deformazione onirica, che possiamo definire come lโ€™esito di un insieme di meccanismi di difesa (teneteli a mente!) che mescolano e modificano le scene del sogno. Il lavoro di interpretazione ha come obiettivo quello di tradurre il contenuto manifesto (costituito da tutto ciรฒ che il sognatore ricorda e che รจ puรฒ raccontare allโ€™analista) per svelarne il sottostante contenuto latente, reale depositario del significato del sogno.

Se ti stai domandando quali sono i meccanismi che trasformano il desiderio latente nel contenuto manifesto, ricorda che il linguaggio dei sogni รจ un linguaggio altro rispetto a quello che utilizziamo quotidianamente per esprimerci: i sogni parlano per immagini e per simboli, il cui significato รจ dubbio, difficile da cogliere, come circondato da una coltre di nebbia.

Per questo per comprendere il significato di un sogno รจ necessaria unโ€™interpretazione, una traduzione, una decifrazione delle immagini. Essendo infatti il contenuto inconscio poco gradito alla coscienza, esso per mostrarsi nel sogno utilizza degli escamotages, dei meccanismi. La condensazione, per esempio, trasforma e riassume unโ€™enorme mole di stimoli e significati latenti, in unโ€™immagine o una scena breve, magari un flash, cosรฌ rapido da sembrare non significativo ma che poi rivela avere insite in sรฉ delle veritร  inconsce inattese. Lo spostamento รจ un altro meccanismo onirico che fa sembrare il sogno decentrato: un elemento che nel racconto del sogno รจ posto in primo piano, potrebbe poi rivelarsi, ai fini dellโ€™interpretazione, del tutto marginale; viceversa, puรฒ capitare che un dettaglio di poco valore, magari solo accennato, si riveli poi lโ€™elemento chiave. Inoltre il sogno, come lโ€™inconscio, non segue relazioni logiche di alcun tipo: due elementi che si negano possono convivere, il concetto di tempo e spazio saltano, logico e illogico si sovrappongono e confondono, lโ€™impossibile non solo รจ possibile ma diventa perfettamente accettato.


L'immagine rappresenta uno psicologo seduto sulla sedia che prende appunti, mentre il paziente, sdraiato sul lettino, raffigura diverse immagini come un orologio, un giornale, una bibita, un telefono, un portafoglio e un cappello che condensate insieme gli rimandano al ricordo di n treno. Sono presenti anche devi vasi e scaffali con piante verdi da arredamento
La condensazione, Serena Bonomi

Accade anche spesso di sognare delle persone che nel sogno assumono unโ€™importanza inattesa: questo puรฒ sembrarci strano, a volte fastidioso. Freud ci viene ancora una volta in soccorso e, senza tanti giri di parole, scrive che ยซi sogni sono assolutamente egoisticiยป [1] per cui riguardano sempre e unicamente il sognatore stesso. Dunque, se ci appare una persona estranea, possiamo dire che il nostro io sia celato dietro le sembianze di quella persona, in cui ci identifichiamo a partire da alcuni elementi che spesso solamente attraverso lโ€™analisi e le libere associazioni possiamo definire.

Se il sogno parla per immagini, allora il sogno รจ in un certo senso assimilabile ad un quadro. Dalรฌ, scegliendo di dipingere alcune scene oniriche che gli si sono presentate, ci ha offerto qualcosa che senzโ€™altro risulta piรน evocativo ed efficace rispetto allโ€™effetto che avrebbe sortito lo stesso sogno raccontato o scritto.

Proprio come il sogno per il sognatore, possiamo leggere anche lโ€™arte come una manifestazione dellโ€™inconscio per lโ€™artista; inoltre, se da un lato รจ possibile โ€œsognareโ€ i sogni altrui, fantasticando su di essi e facendosi trasportare dalla propria immaginazione, dallโ€™altro lato possiamo pensare che il nostro inconscio si manifesti dinanzi ad alcune opere dโ€™arte, modificandone la percezione che abbiamoโ€ฆ ma questo รจ un altro articolo!


[1] Freud, S., (1899), Lโ€™interpretazione dei sogni. OSF, vol.3.


---


Scritto da Dott.ssa Sofia Bonomi, Psicologa Milano Porta Romana e Brescia

Articolo pubblicato in data 01/10/2020 su Echoraffiche

49 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

(S)mascherati

bottom of page